La ChatGPT è l’argomento più “chiacchierato” del momento. Sembra che questa intelligenza artificiale possa far di tutto: scrivere storie, annunci pubblicitari, traduzioni, ricette, risolvere equazioni, raccontare favole e e difenderti in un processo. Ma è proprio così? Non c’è (anche) dietro un qualche motivo di marketing? E la qualità? In questa serata Daniele, docente di Scrittura Fantastica, esplorerà la ChatGPT con esperimenti e prove, analizzando la struttura narrativa che questo strumento mette in atto. In caso di sfida, chi inventerebbe una storia migliore, l’uomo o la macchina?
Analizzeremo a fondo, con esempi concreti, per fare luce su questa nuova rivoluzione che quasi tutti i comparti creativi sembrano temere. Ma è una paura giustificata? A noi non sembra…
Entrata libera fino a ESAURIMENTO POSTI MAX 25 Via Fratelli Pietro e Alessandro Verri, 20/a, 42124 Reggio Emilia REPer eventuali informazioni e/o partecipare come artista contattare info@lartificio.org
Un pomeriggio di appassionante approfondimento su Vino e Arte con degustazione di vini e alimenti del territorio, questo è L’Arte, per Bacco! sabato 25 febbraio ore 17:00.
Grazie alla collaborazione con AIS (Associazione Italiana Sommelier sede di RE) e Scrittura Fantastica (laboratorio di scrittura) L’Artificio darà vita a un momento di crescita per il sapere ma anche di piacere per il palato. Entrambi, oltre a essere fonte di piacere sensoriale e fisico, sono elementi scatenanti di riflessione. Il vino, con i suoi sentori e sapori, è un’opera d’arte a sé stante, mentre l’arte, nella sua varietà di forme, riesce a far provare ebrezze dalle più esuberanti sfumature.
L’evento si pregia del patrocinio del Comune di Reggio Emilia e del supporto di La Compagnia della Spergola, Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e Assaggiatori del Parmiggiano Reggiano.
Lelio Donelli (sommellier) e Lucio Braglia (presidente de L’Artificio e collaboratore delle Guide di Repubblica) terranno un dialogante confronto su questi due universi, circondati da opere degli artisti de L’Artificio ispirate al mondo del vino.
Sabato 25 febbraio 2023 ore 17:00 presso sede AIS in Via Fratelli Pietro e Alessandro Verri, 20/a, 42124 Reggio Emilia. Le opere resteranno esposte nelle sale della sede AIS dal 25 Febbraio al 25 Marzo 2023. Per info contattare info@lartificio.org
Youtube, questo conosciuto? Molti lo vedono come un semplice portale dove collezionati una montagna di video. E’ molto di più e va visto come una vera e propria app. Daniele Lunghini presenterà la più grande videoteca online del pianeta sotto nuove e più fruibili prospettive
presso Centro Sociale Fogliano – Via Pier Luigi Nervi 23 , Reggio nell Emilia, Italy
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (A.I.) sulle attività umane ha subito un’accelerazione negli ultimi mesi degna dei tempi accelerati che viviamo. E’ bene quindi conoscerla bene.
In questa serata Daniele Lunghini spiegherà passo passo come funziona, come realizzare un’immagine attraverso Midjourney, uno dei programmi di elaborazione artificiale.
Nella seconda parte discuteremo delle ripercussioni di questa tecnologia sugli artisti, disegnatori, 3D artisti, layout artist, pittori.
Veronica Bonacini, concept artist, ne traccerà uno scenario professionale Matteo Bonaiuti, programmatore, ne valuterà l’impatto nel campo del software Lucio Braglia, presidente L’Artificio e collaboratore Guide di Repubblica, ne valuterà gli aspetti filosofici e culturali.
E’ giustificato il panico che circonda questo comparto? Daniele simulerà nel concreto l’uso di questa tecnologia. Le risposte, per molti, saranno sorprendenti.
. L’Artificio si pone come luogo di conoscenza non solo per l’espressività classica ma anche per quella in divenire e potenzialmente del futuro. Abbiamo quindi deciso di proporre una vera e propria novità: Gli APPCreativi – Stagione 1°, l’appuntamento di tutti i primi martedì (a parte gennaio) del mese delle 20:30 guidati da Daniele Lunghini.
✍️ GENNAIO martedì 10 – Copywriting: la tecnica di creazione di annunci pubblicitari. Come funziona e come comunicare più concetti in una sola e accattivante frase. Nella prima parte passeremo in rassegna alcuni dei lavori che Daniele, copywriter professionista, ha realizzato negli anni: obiettivi e strategie, filosofie e modalità di creazione. Vedremo alcuni tra i migliori lavori copy nel mondo e infine elaboreremo insieme una fittizia campagna pubblicitaria per un viaggiare sui razzi Space X ma anche una campagna “impossibile” dedicata ai panettoni.
💻 FEBBRAIO martedì 7 – Youtube, questo conosciuto? Molti lo vedono come un semplice portale dove collezionati una montagna di video. E’ molto di più e va visto come una vera e propria app.
🧙♂ MARZO martedì 7 – I giochi ruolo. Quando un gruppo di persone si ritrova e ognuno di loro interpreta un personaggio all’interno di una narrazione con regole stringenti e che si improvvisa passo passo, questi sono i RGP (Role Game Player). Come funzionano e perché piacciono tanto. (conduce Riccardo Seregon Barbato)
🎬 APRILE martedì 4 – Il montaggio cinematografico. Molti pensano che l’essenza del cinema sia depositata nell’immagine in movimento. In realtà il cinema esiste nel momento in cui quelle immagini passano attraverso il montaggio che crea l’essenza del suo linguaggio.
✍️ MAGGIO martedì 2 – Le basi (e le altezze) per una buona scrittura. I principi della narrazione di una storia sono semplici e fondamentalmente universali.
💻 GIUGNO martedì 6 – Il video digitale ha ucciso la memoria? Com’è possibile che il digitale abbia cancellato il concetto del fluire del tempo, della dicotomia tra passato e presente? La risposta è semplice, ma bisogna partire dai primi testi incisi nella roccia.
INGRESSO LIBERO a ore 20:30 – presso L’Artificio Centro Sociale Fogliano RE – ideati e condotti da Daniele Lunghini