Il programma de L’Artifestival

Il programma de L’Artifestival

L’Artifestival 4° edizione 2023 torna con 3 temi fantastici: la Fantascienza, lo Steampunk e il Fantasy.
sabato 7 e domenica 8 dalle 11:00 alle 18:00
sabato 14 e domenica 15 dalle 10:00 alle 18:00

Masterclass e laboratori gratuiti, non c’è bisogno di prenotazione.

Incontri, arte, sollecitazioni, master class e laboratori saranno l’anima di quello che ormai è un appuntamento imperdibile nel panorama della formazione, della conoscenza e dell’universo artistico contemporaneo.

Programma

PROGRAMMA
SABATO 7 OTTOBRE 2023

Ore 15:00
Inaugurazione

Ore 15:00
Set fotografico
Flashmob (partenza ore 14:30 dalla stazione Piazzale Marconi) con i coslplayer Steampunk e set fotografico con una repliche dei primi modelli d’auto.

Ore 15:30
MASTERCLASS: Il papà di Lucas e Spielberg.
Incontro con il Museo Karel Zeman di Praga. Karel Zeman è uno Spielberg d’altri tempi, inventore di effetti speciali ancora insuperati. Incontreremo uno dei responsabili che hanno dato vita a uno spazio dedicato al grande regista ceco. Come portano avanti l’attività? Quali attrazioni hanno creato per il pubblico?

DOMENICA 8 OTTOBRE 2023

Ore 10:30
LABORATORIO: lavorare con il legno e il rame.
Entra nel mondo dello scultore Palmiro Incerti, esperto nella manipolazione di materiali come il legno e il rame.
Un laboratorio ideale per bambini e ragazzi, ma dove anche gli adulti troveranno la propria dimensione.

Ore 15:00
Masterclass: Telegramma per gli Alieni!
Daniela De Paulis gestisce il progetto Sign of Life e consiste nella trasmissione di un messaggio extraterrestre simulato come parte di una performance dal vivo, utilizzando un veicolo spaziale dell’ESA come sorgente celeste. L’obiettivo del progetto è quello di coinvolgere la comunità mondiale di Search for Extraterrestrial Intelligence, professionisti di diversi settori e il pubblico più ampio, nella ricezione, decodifica e interpretazione del messaggio

Daniela De Paulis, Artist in Residence presso il SETI Institute e Artist in Residence presso il Green Bank Observatory, è l’artista responsabile del A Sign in Space un progetto interdisciplinare, in collaborazione con SETI Institute, European Space Agency, Green Bank Observatory e INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.

SABATO 14 OTTOBRE 2023

Ore 10:30
Laboratorio: Giochi di Ruolo + sessione

Riccardo Seregon Barbato è un Dungeon Master molto attivo a Modena. Dopo un’introduzione storica su cosa sono e come sono nati i GDR, farà partire una sessione di gioco, con regole, personaggi e indicazioni per poter vivere un’esperienza di viaggio oltre il reale.

Ore 15:00
Laboratorio: Tracce di viaggio
Tracce di viaggio fonde la scrittura con un percorso esperienziale e di approfondimento interiore. Nulla di esoterico o spirituale, al contrario molto concreto e fattivo. L’idea è quella di simulare un viaggio attraverso tecniche di approfondite da Susi Alberini (psicomotricista) ma non prima di aver dotato gli allievi degli strumenti base per una buona narrazione con Daniele Lunghini (Scrittura Fantastica)

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023

Ore 10:30
Laboratorio: Scrittura Fantastica
La scrittura riesce a svelare universi sconosciuti. Il vero segreto è che sono già tutti dentro di te. Basta solo scovarli.


Ore 15:00 (sala conferenze)
Laboratorio: Fare cinema col cellulare
Ettore Di Gennaro ti accompagnerà per un percorso che accorcia le distanze fra ideazione e realizzazione e restituisce la freschezza dell’intuizione autoriale. Complice una maggior voglia di libertà autoriale, una voglia di indipendenza il fascino degli smartphone come oggetti creativi sta ammaliando registi in tutto il mondo dai 20 agli 80 anni. Lo strumento è solo una scelta dell’autore ma la base resta e resterà sempre il racconto e la sua interpretazione.

Ore 15:00 (sala palco)
Laboratorio: Teatro
Immergiti nel mondo parallelo vissuto da personaggi che solo tu potrai far rivivere. Mettiti alla prova e migliora le tue tecniche espressive.

La Famiglia del Fantastico

La Famiglia del Fantastico

Questo anno abbiamo scelto come tema per L’ArtiFestival tre generi che fanno parte del Fantastico: la Fantascienza, lo Steampunk e il Fantasy. Gli artisti si confronteranno con questa dimensione che è più tipica di una cultura pop ma che ha influenzato ogni aspetto dell’arte.

Andiamo a vedere nello specifico cosa è innanzitutto un genere e vediamo nello specifico quali sono le loro fondamenta concettuali.


Cos’è un genere?

E’ una narrazione che segue codici prestabiliti.

Cos’è il fantastico? 

È un genere di narrazione che si basa sulla rappresentazione di situazioni immaginarie e straordinarie che si discostano dall’esperienza quotidiana e che non avvengono nella vita di tutti i giorni. 

In questa situazione straordinaria troviamo sempre l’intervento del sovrannaturale attraverso elementi quali:

  • magia 
  • tecnologia futuribile
  • creature fantastiche.

Cos’è la Fantascienza?

E’ una narrazione basata su speculazioni e ipotesi tecnico-scientifiche plausibili e del loro impatto su  -> società e -> individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere  alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti. La storia può essere ambientata  nel passato, nel presente o, più frequentemente, nel futuro.
La fantascienza parla del futuro?
La fantascienza parla soprattutto delle distorsioni e dei rischi del presente o dei tentativi di rendere una società perfetta.

Cos’è il Fantasy

Il fantasy genere letterario in cui sono presenti storie ambientate in mondi totalmente o parzialmente inventati, dove le forze magiche, non spiegate in maniera scientifica, hanno un ruolo primario e vi sono personaggi che spesso ricalcano degli archetipi, ovvero dei concetti chiave delle immagini.

Cos’è lo Steampunk ?

Lo steampunk è un filone che introduce una tecnologia anacronistica all’interno di un’ambientazione storica, spesso il XIX secolo e in particolare la Londra vittoriana dei romanzi di Conan Doyle, H. G. Wells e Jules Verne.

Le storie steampunk descrivono un mondo (a volte un’ucronìa) in cui tecnologia e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l’energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia

In esse i computer sono completamente meccanici, o enormi apparati magnetici sono in grado di modificare l’orbita della Luna. 

L’Artifestival 4
Esposizione, Masterclass e Laboratori (gratuiti)
7/8 e 14/15 ottobre 2023
Tecnopolo (Reggio Emilia)